Lo stile Beaux-Arts, meglio conosciuto come stile Luigi Filippo, conserva le forme tipiche dello stile Restaurazione e lo arricchisce nelle decorazioni. I mobili realizzati in questo stile introducono una grande varietà di abbellimenti che richiamano le epoche più varie. Le linee espriomono una disordinata vitalità.
Le linee dei mobili sono dritte e sobrie. le forme vengono addolcite con angoli arrotondati ed elementi tondeggianti. I legni più alla moda sono quelli scuri, come il mogano, il noce e il palissandro. Al contempo i legni chiari vengono usati per i rivestimenti interni.
Gli arredi in stile Beaux-Arts si distinguono per le forme solide e le decorazioni ricercate. State cercando funzionalità e praticità nel vostro arredo, ma non volete rinunciare all’eleganza di uno stile classico.
Nel repertorio decorativo vengono ripresi i motivi naturalistici come le conchiglie, le volute vegetali e le foglie di acanto.
L’ebanisteria carica di ornamenti può conferire importanza ad un ambiente altrimenti spoglio. Consigliamo lo stile Luigi Filippo per decorare il vostro ambiente senza sovrastare la praticità.
Scrivanie, credenze e librerie sono a corpo singolo o con l’alzata a vista, questo è il periodo in cui hanno la massima diffusione. Comò e cassettoni sono caratterizzati dalla tipica forma a “tulipano”, che presenta il primo cassetto svasato verso l’esterno.
Su sedie e tavoli troviamo intagli a forma di palmette e foglie a petali larghi, le gambe hanno tipicamente la forma “a ranocchio” o “a cipolla”.
Sono molto utilizzati i legni scuri e caldi, come mogano, ebano, palissandro, noce e faggio; i legni chiari vengono utilizzati al naturale per l’impiallacciatura interna, mentre talvolta legni come il pero e il faggio vengono scuriti e intagliati dagli artigiani, che eseguono il lavoro ancora con grande maestria.
Nell’insieme questo tipo di arredamento ben si adatta alle esigenze dei clienti più impegnati. Fornisce forme solide e sobrie che mirano soprattutto alla comodità e alla praticità.